Lo stivaletto nasce negli anni settanta come calzatura da lavoro per un clima rigido e con pioggia. Le prime versioni prodotte sono infatti impermeabili, coprono la caviglia e sono ben imbottiti per aumentarne tanto la comodità quanto l’isolamento. Successivamente lo stivaletto entra a far parte del look casual, sportivo ed alla moda, tanto da essere realizzato in moltissime varianti per materiale e colore.
Oggi è possibile distinguerne due varianti principali per la forma: il tipo “basso” che copre il piede fino alla caviglia ed il tipo “alto” che copre tutta la caviglia.
Grazie all’introduzione di tessuti più leggeri e morbidi, che lo rendono adatto ad un clima più caldo, ha perso la sua connotazione di calzatura tipicamente invernale. Anche dal punto di vista del colore, come capo di abbigliamento iconico ed alla moda, è possibile scegliere tra tonalità classiche o pigmentazioni più particolari.
Franco Trio Calzature unisce, alla produzione classica, la possibilità di avere una combinazione di materiali e colorazioni personali su specifica richiesta.